Assemblea d’Indirizzo 2023

Mar 10, 2023

Il 6 marzo Fondatori, Partecipanti e Sostenitori della Fondazione Il Talento all’Opera si sono riuniti presso la sede della Scuola Superiore Sant’Anna per l’Assemblea d’Indirizzo 2023.

L’evento ha avuto un significato molto particolare in quanto si è concluso il primo triennio di vita della Fondazione.
Le parole della Presidente Gina Giani che ha ripercorso il lavoro svolto negli anni 2020-2022.
“Con la costituzione della Fondazione si è dato vita a una comunità di imprese e di soggetti imprenditoriali che hanno fatto propria una importante missione di interesse generale, quale la valorizzazione del talento e del merito come fattore di sviluppo economico, sociale e civile.
I Fondatori e i Partecipanti hanno definito una politica di erogazione delle risorse raccolte seria e innovativa. Il Talento all’Opera è andato infatti a integrare risorse private con quelle pubbliche, potenziando e ampliando l’intervento della Scuola Superiore Sant’Anna. La Fondazione è stata dunque generativa di nuove opportunità, non semplice “supplente” rispetto a risorse che il pubblico non aveva.
Infine la Fondazione è stata in grado di dosare capacità di risposta alle urgenze poste dalle contingenze e visione prospettica. Santa Croce in Fossabanda – il nuovo collegio che sarà aperto a disposizione del merito e del talento – è il segno più evidente di una strategia che non guarda solo all’oggi, ma si proietta avanti nel tempo e presta attenzione alla sostenibilità e alla riqualificazione urbana. Raccoglieremo i frutti del nostro lavoro solo nel lungo periodo ma i primi indicatori ci incoraggiano ad andare avanti.
Su queste premesse, la Fondazione si accinge a rinnovare il Consiglio di amministrazione. Grazie a tutti gli amministratori che, in questi tre anni, si sono assunti l’onere di guidare la Fondazione nella sua fase di starting-up, a titolo puramente volontario. Abbiamo prestato una attenzione fortissima a non “burocratizzare” la Fondazione, sia per non caricarla di costi sia perché potesse avere sempre quella agilità di programmazione e lavoro che ci ha consentito di andare così speditamente.”

Durante l’Assemblea è stato approvato il bilancio consuntivo 2022 e il Piano annuale per il Talento all’Opera 2023. 

Il Piano annuale 2023 si articola in otto azioni strategiche. 

Il progetto flagship Santa Croce in Fossabanda Campus, avviato nel 2021, prevede il recupero del complesso storico di Santa Croce in Fossabanda da destinare a residenza di Allievi della Scuola Sant’Anna, nel 2023 entra nel vivo con l’avvio del cantiere. L’obiettivo è sia quello di coinvolgere donatori che offrano donazioni anche in natura o servizi, a supporto della missione sia lo stanziamento di parte dei propri fondi per questo progetto strategico. Nel book realizzato dalla Fondazione è possibile conoscere il progetto nel dettaglio.

La seconda azione riguarda la prosecuzione del progetto Mappatura del talento che si sta concretizzando nella ricostruzione di un archivio completo del talento di alto valore, in cui sono raccolti i profili degli studenti che partecipano alle diverse azioni messe in campo dalla Scuola Sant’Anna per la valorizzazione del merito.

La terza azione riguarda il prosieguo del sostegno al merito per i migliori partecipanti alle Seasonal School iniziato nel 2020. Al termine del 2023 saranno stati erogati circa centocinquanta Premi al Merito a studenti e studentesse che parteciperanno alle Seasonal School organizzate dalla Scuola Superiore Sant’Anna su tematiche particolarmente emergenti e di frontiera.

La quarta azione riguarda la partecipazione Della Fondazione al progetto della Scuola Superiore Sant’Anna Me.Mo. Merito e Mobilità Sociale rivolto a studenti del IV anno delle scuole secondarie superiori e finalizzato a individuare gli studenti ad alto potenziale e ad accompagnarli nella scelta del percorso universitario. Particolare attenzione viene data ai contesti socio-culturali difficili e agli studenti di talento provenienti da famiglie con titolo di studio basso.

La quinta azione prevede anche per quest’anno il co-finanziamento della terza edizione del progetto STEM le ragazze si mettono in gioco! Con il contributo della Fondazione sarà possibile arrivare a coinvolgere 75 studentesse delle scuole superiore interessate alle materie Science, Technology, Engineering and Mathematics.

La sesta azione prevede il contributo a un progetto totalmente nuovo per la Scuola Sant’Anna, si tratta dell’attivazione, in via sperimentale, della Scuola di educazione civica e costituzionale, corso di tre giorni rivolto a studenti e studentesse delle superiori interessati alle materie economico-giuridico-sociali.

La settima azione è di grande impatto e anche essa rappresenta una importante novità per la Fondazione. Il Talento all’Opera attento alle tematiche di equità e solidarietà ha deciso di contribuire al progetto AfricaConnect della Scuola Sant’Anna andando a sostenere la missione in Etiopia della durata di venti giorni di venti allievi appartenenti a tutti i settori disciplinari della Scuola accompagnati da un team di docenti di varie discipline.

Infine, come ultima azione, la Fondazione intende proseguire col finanziamento di posti allievo per cui anche per l’anno accademico 2022/2024 verranno attivate borse di studio “Talento all’Opera”.

Qui il Bilancio d’esercizio 2022 e le relative relazioni che l’Assemblea di Indirizzo ha approvato.
La Fondazione Il Talento all’Opera ha redatto il bilancio sulla base dello schema stabilito dal Codice del Terzo Settore così come integrato dall’OIC 35 Principio Contabile ETS.