La ricerca
La ricerca scientifica rappresenta una leva fondamentale per la Scuola Superiore Sant’Anna, la sua politica di sviluppo e per le ricadute sui programmi formativi.
La ricerca viene condotta all’interno degli Istituti e dei Centri di ricerca interdisciplinari, che ne programmano e gestiscono le attività, valorizzando il rapporto formazione-ricerca, l’interdisciplinarietà e l’interazione con il mondo culturale, sociale ed economico.
La comunità scientifica della Scuola Superiore Sant’Anna è composta da un team di oltre 400 persone fra docenti, ricercatori, assegnisti di ricerca, collaboratori e dottorandi. Una comunità decisamente giovane, considerato che oltre il 50% è composto da assegnisti e dottorandi.
I Centri di ricerca interdisciplinari
I Centri di ricerca interdisciplinari sono strutture finalizzate alla programmazione e alla gestione di attività di ricerca con vocazione interdisciplinare che coinvolga competenze presenti in più istituti, in aree ritenute strategiche per le linee di ricerca della Scuola con una contaminazione costante fra scienze sociali e scienze sperimentali.
Gli Istituti di ricerca
Management, organizzazione e gestione dell’innovazione, della sostenibilità e della salute
Economia, macroeconomia, econometria, modelli di sistemi dinamici
Scienze mediche, scienze agrarie e biotecnologie vegetali
BioRobotica, ingegneria biomedica e robotica in medicina e biologia
Scienze sociali, con particolare riferimento a scienze giuridiche e scienze politiche

Sistemi intelligenti di automazione, realtà virtuale e aumentata, sensoristica in fibra ottica e sottosistemi fotonici integrati
I due Dipartimenti di eccellenza


Robotica, intelligenza artificiale e scienza dei materiali
Pubblicazioni e citazioni
La Scuola ha costantemente aumentato il numero di proprie pubblicazioni su Scopus, vantando nel 2021 un portafoglio di oltre 11.000 documenti; mediamente i docenti e i ricercatori del Sant’Anna pubblicano ogni anno quasi sette prodotti a testa. Nella banca dati WoS la Scuola presenta un portafoglio di oltre 7.000 prodotti scientifici con un valore di H-index di 136 ed una media di 18 citazioni per pubblicazione. Nel periodo 2017-2021 la Scuola ha cumulato 30.000 citazioni, con una media di 9,7 citazioni per prodotto.
Progetti di ricerca e autofinanziamento
L’alto numero di progetti di ricerca consente alla Scuola di autofinanziare le proprie attività di ricerca senza gravare sui finanziamenti dello Stato e di sviluppare idee imprenditoriali e tecnologie innovative. Nel bilancio 2019 i proventi delle attività di ricerca della Scuola hanno quasi raggiunto i 20 milioni di euro, un importo pari al 74% del fondo di dotazione ministeriale e che è comparabile con quello raggiunto dalle migliori università italiane di ben più vaste dimensioni.

Imprese e conto terzi
6.498.638
Progetti UE e altri
organismi internazionali
4.220.941

Progetti MIUR e altri Ministri/enti
pubblici 6.932.316
Con una media di circa 130.000 euro
per docente, la Scuola si trova
al 1° posto tra le università italiane
come capacità di attrazione
di finanziamenti esterni