La ricerca
La ricerca scientifica rappresenta una leva fondamentale per la Scuola Superiore Sant’Anna, la sua politica di sviluppo e per le ricadute sui programmi formativi.
La ricerca viene condotta all’interno degli Istituti e dei Centri di ricerca interdisciplinari, che ne programmano e gestiscono le attività, valorizzando il rapporto formazione-ricerca, l’interdisciplinarietà e l’interazione con il mondo culturale, sociale ed economico.
La comunità scientifica della Scuola Superiore Sant’Anna è composta da un team di oltre 1000 persone fra docenti, ricercatori, assegnisti di ricerca, collaboratori e dottorandi. Una comunità decisamente giovane, considerato che oltre il 50% è composto da assegnisti e dottorandi.
Gli Istituti di ricerca
Management, organizzazione e gestione dell’innovazione, della sostenibilità e della salute
Telecomunicazioni, informatica e fotonica
Economia, macroeconomia, econometria, modelli di sistemi dinamici
BioRobotica, ingegneria biomedica e robotica in medicina e biologia
Scienze sociali, con particolare riferimento a scienze giuridiche e scienze politiche

Sistemi intelligenti di automazione, realtà virtuale e aumentata, sensoristica in fibra ottica e sottosistemi fotonici integrati


Management, organizzazione e gestione dell’innovazione, della sostenibilità e della salute
Economia, macroeconomia, econometria, modelli di sistemi dinamici
Scienza sociali, con particolare riferimento a scienze giuridiche e scienze politiche
Telecomunicazioni, informatica e fotonica
BioRobotica, ingegneria biomedica e robotica in medicina e biologia

Sistemi intelligenti di automazione, realtà virtuale e aumentata, sensoristica in fibra ottica e sottosistemi fotonici integrati


I Centri di ricerca interdisciplinari

Medicina, bioingegneria, informatica, economia e management, scienze sociali e giuridiche

Economia e management, ingegneria, informatica, scienze sociali e giuridiche per i temi della sostenibilità e le sfide del cambiamento climatico
I Dipartimenti di eccellenza


Robotica, intelligenza artificiale e scienza dei materiali
Pubblicazioni e citazioni
Nella banca dati WoS, la Scuola è presente con oltre 7.000 prodotti scientifici con un valore di H-index di 136 e una media di 18 citazioni per pubblicazione. Nel periodo 2017-2021, la Scuola ha cumulato su WoS oltre 30.000 citazioni, con una media di 9,7 citazioni per prodotto.
Il Sant’Anna ha ottenuto 6 ERC ed è coinvolto in più di 70 progetti Horizon 2020 (17 dei quali coordinati dalla Scuola come istituzione capofila).
Nel 2022 il valore dei ricavi da progetti di ricerca e formazione è stato di 33 milioni di euro e circa 36 milioni da progetti PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Valutazione della ricerca (VQR)
Nella valutazione 2015-2019 la Scuola si colloca tra le prime istituzioni a livello nazionale per produzione scientifica e valorizzazione della ricerca (Terza Missione) e si posiziona al primo posto nella classifica generale per produzione scientifica dei docenti e del personale di ricerca nei settori delle scienze biologiche (Area 05), degli studi agrari e veterinari (Area 07), del diritto (Area 12) e dell’economia e statistica (Area 13a).
Progetti di ricerca e autofinanziamento
L’alto numero di progetti di ricerca consente alla Scuola di autofinanziare le proprie attività di ricerca senza gravare sui finanziamenti dello Stato e di sviluppare idee imprenditoriali e tecnologie innovative. Nel bilancio 2022 i proventi delle attività di ricerca della Scuola hanno superato i 20 milioni di euro, un valore comparabile con quello raggiunto dalle migliori università italiane di ben più vaste dimensioni.

Progetti UE e altri
organismi internazionali
6.937.068
Imprese e conto terzi
5.657.446

Progetti MUR e altri Ministri/enti
pubblici 8.329.508
Con una media di circa 130.000 euro
per docente, la Scuola si trova
ai primi posti tra le università italiane
come capacità di attrazione
di finanziamenti esterni